Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

By Caterina Chiarini • aprile 14, 2015 • Salute e bellezza

La primavera è iniziata, ma l’inverno sembra non volerci ancora abbandonare del tutto.
Ecco che allora per gli ultimi giorni freddi, le giornate ventose, ma anche per i primi raggi di sole, sarà sicuramente utile il regalo di una mia carissima amica: direttamente dall’Africa, mi è arrivato un purissimo burro di karitè.

Che cos’è il burro di karitè?

Il burro di karitè è una sostanza ricavata dai semi della “Vitellaria Paradoxa”, un albero che cresce spontaneamente nelle regioni africane del Senegal e della Nigeria, denominato dagli indigeni “pianta della salute e della giovinezza” e che viene indicato anche come “Butyrospermum Parkii”, termine che deriva dall’unione delle parole latine che significano “seme” e “burro”.

Cosa contiene?

Il burro di karite è composto da acido oleico (42-50%), acido stearico (30-40%), acido palmitoleico (3-9%), acido linoleico (4-7%) e da una frazione insaponificabile che può raggiungere il 15% (la più alta nell’ambito degli oli vegetali usati in cosmesi che generalmente arrivano a possederne al massimo l’1%). È inoltre ricco di vitamina A e vitamina E.

Quali sono le sue proprietà benefiche?

La ricca composizione in acidi grassi saturi e insaturi della serie Omega 6 e Omega 9 lo rende altamente affine con i lipidi cutanei: ecco perché ormai è divenuto da anni uno dei più preziosi principi attivi da utilizzare nell’idratazione di pelli disidratate e desquamanti e di capelli secchi e sfibrati.
Ricchissimo anche di vitamine A e E, che gli conferiscono proprietà antiossidanti, contrasta la formazione dei radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare. Inoltre la sua applicazione forma sulla pelle un film lipidico dall’azione protettiva.
Ma le virtù più sorprendenti sono state evidenziate negli ultimi anni: in particolare uno studio del 2010 ha dimostrato l’attività antinfiammatoria dovuta ad alcune sostanze fenoliche note come catechine e ad un componente della frazione triterpenica: il lupeol cinnamato.
Ecco quindi il motivo dell’attività lenitiva su eritemi, dermatiti, scottature e prurito.
Tutti i suoi componenti inoltre agiscono sinergicamente nelle stimolare la produzione di collagene da parte dei fibroblasti del derma: per questo motivo al burro di karitè sono attribuite anche proprietà anti-invecchiamento e cicatrizzanti nella guarigione delle ferite.

Come e quando utilizzarlo?

Per pelli secche e disidratate: come maschera sul viso nelle pelli più sofferenti, sulle mani e sui piedi per ammorbidire le zone ruvide e ispessite, così come su gomiti e ginocchia; per unghie e cuticole che si sfaldano o sulla pelle intorno al naso dopo il raffreddore; come doposole nell’estate; come idratante e nutriente nei casi di dermatite atopica, eczema, psoriasi, eventualmente da associare alle terapie mediche.
Per i capelli: come maschera per capelli secchi e danneggiati da trattamenti, colorazioni o dopo esposizione a sole e salsedine; come impacco pre-shampoo per le punte danneggiate; o sui capelli asciutti per sostituire cere e lucidanti
Per i massaggi: si scioglie rapidamente col calore della pelle e quindi può essere utilizzato per massaggi decontratturanti.
Come antinfiammatorio e lenitivo: dopo scottature, eritemi solari, prurito, arrossamenti, irritazioni.
Come cicatrizzante ed elasticizzante: negli esiti cicatriziali di recenti ferite, come prevenzione per le smagliature, come riparatore su labbra screpolate e fissurate.

Si tratta quindi di un burro dalle infinite proprietà benefiche. E allora non ci sorprenderemo più di tanto se fin dagli antichi egizi l’albero del karitè è stato chiamato “l’albero della vita”!

burro karitècapellicosmesidermatiteinfiammazioneirritazionepellesalutetrattamento
Tweet
Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…
La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…

  • Lo sport: salute di mente, corpo e… pelle!

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Social Network

    Dott.ssa Caterina Chiarini

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Archivi

    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
    design by sgconsulting.it