Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

La dermatite seborroica: forfora e non solo…

By Caterina Chiarini • febbraio 18, 2014 • Dermatologia

La dermatite seborroica è una malattia della pelle molto comune: ne soffre il 20% della popolazione adulta e il 10 % dei bambini. Si presenta con chiazze eritematose e pruriginose associate a squame untuose e giallastre; le lesioni si localizzano nelle aree del corpo ricche di ghiandole sebacee: a livello del cuoio capelluto (dove nella maggior parte dei casi si manifestano come la comune “forfora”), nei solchi ai lati del naso, sulle sopracciglia, nei padiglioni auricolari, sulla parte alta della fronte vicino all’attaccatura dei capelli, sul petto e più raramente a livello delle pieghe (ascelle, inguine, pieghe sotto-mammarie).
Qual è la causa della dermatite seborroica?
E’ una patologia cronica-recidivante dovuta ad un microrganismo, la Malassezia Furfur, che abita la pelle di ciascuno di noi; tuttavia, in alcune persone, per caratteristiche di sebo, composizione dei lipidi cutanei e pH, la Malassezia Furfur prolifera maggiormente causando la dermatite seborroica. Poiché le caratteristiche della nostra pelle sono ereditarie, questa patologia si manifesta più frequentemente in persone che hanno una predisposizione familiare.
La dermatite seborroica ha spesso ricadute stagionali: peggiora in inverno e migliora in estate poiché i raggi ultravioletti inibiscono la proliferazione del microrganismo responsabile della malattia. Anche particolari situazioni di stress possono provocare una riacutizzazione della dermatite: affaticamento fisico e psicologico, cambiamenti di abitudini alimentari come una dieta drastica o variazioni nello stile di vita così come alcune terapie farmacologiche.
Bisogna fare attenzione alla cosiddetta “sebopsoriasi”: una forma particolare di dermatite che possiede sia le caratteristiche della dermatite seborroica che della psoriasi e che si osserva in individui con familiarità per psoriasi.
Come si cura?
Non esiste una terapia definitiva ma possiamo intraprendere trattamenti che tengano sotto controllo le fasi acute e prevengano le recidive.
In primo luogo si utilizzano farmaci topici: formulazioni in crema o in lozione soprattutto a base di anti-micotici capaci di controllare la proliferazione della Malassezia Furfur, associati a detergenti specifici. Solo in casi particolarmente acuti, gravi ed estesi si ricorre alla terapia sistemica.
Un’attenzione particolare meritano i cosmetici: formulazioni delicate e non grasse sono state tecnicamente studiate per chi soffre di dermatite seborroica così da non peggiorare la malattia; è pertanto da consigliare un make-up specifico per coprire le chiazze antiestetiche e protezioni solari opportune che non alterino la secrezione sebacea.
Anche a tavola si può prevenire e curare la dermatite seborroica: una sana dieta mediterranea ricca di acidi grassi polinsaturi e omega 3 (pesce azzurro), frutta e verdura e soprattutto alimenti contenenti biotina (una vitamina che regola la composizione dei grassi cutanei) rappresentano un complemento indispensabile alla terapia farmacologica.

Dermatite seborroica del volto. Chiazze eritemato-squamose a livello dei solchi naso-genieni.

capellicaterina chiarinichiazzecuradermatitedermatite seborroicadermatologiadermatologodesquamazionediagnosieritemaforforaghiandola sebaceapellepruritorossoresebosquametrattamento
Tweet
1
Lotta ai peli di troppo: possiamo vincere noi
Cancellare un tatuaggio: quando l’amore per i tattoo non è “per sempre”…

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Acari, tarli e mobili antichi

  • Mani che soffrono: l’eczema

  • Combattere l’acne: nuove terapie con farmaci tradizionali

  • Gli alimenti giusti per capelli sani e belli | Dermodonna ottobre 3, 2017 at 1:31 pm

    […] nel correggere stati infiammatori come la dermatite seborroica (come abbiamo già spiegato qui) o una semplice condizione di iperseborrea del cuoio capelluto; una sua carenza provoca inoltre un […]

Vero o Falso

  • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

    VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
  • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

    FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
  • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

    VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
  • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

    VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
  • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

    FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

Categorie

  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • Vero o Falso

Social Network

Dott.ssa Caterina Chiarini

Instagram Dott.ssa Caterina Chiarini

I più letti

Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

On giugno 19, 2014
01

Peeling: cosa c’è di nuovo

On gennaio 24, 2014
02

La dermatite seborroica: forfora e non solo…

On febbraio 18, 2014
03

Tag

bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
Facebook Twitter Instagram
Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

© 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
design by sgconsulting.it