Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Lotta ai peli di troppo: possiamo vincere noi

By Caterina Chiarini • gennaio 31, 2014 • Salute e bellezza

Il problema dell’eccesso di peli è da sempre una battaglia faticosa non solo per le donne, ma anche per molti uomini.

Dal punto di vista diagnostico bisogna distinguere:

• Ipertricosi: peli più spessi e abbondanti su braccia e gambe

• Irsutismo: peli spessi e abbondanti presenti in zone generalmente glabre: mento, guance, spalle, linea alba (linea tra pube e ombelico).

Prima di procedere con qualsiasi tipo di trattamento è necessario inquadrare il problema dal punto di vista medico: ad esempio nel caso dell’ irsutismo approfondiremo con esami ormonali per capire quale ne sia la causa.

Tuttavia spesso ci troviamo ad affrontare il desiderio di eliminare un eccesso di peluria indesiderata che è fisiologica, di natura costituzionale o familiare.

Le armi più efficaci a nostra disposizione sono senza dubbio i laser.

I laser agiscono tramite il meccanismo di “fototermolisi selettiva”: hanno come bersaglio la melanina contenuta nel fusto e nel follicolo del pelo la quale assorbe la luce del raggio laser con conseguente surriscaldamento e distruzione totale del pelo. E’ ovvio che più il pelo è scuro, meglio risponde al trattamento (i peli biondi o bianchi non potranno essere trattati). I peli vengono colpiti in maniera definitiva quando si trovano nella fase “anagen” cioè di crescita; la percentuale di peli che si trova in questa fase è diversa nelle varie aree del corpo e per questo saranno necessarie un numero di sedute diverse (6-10) a distanza di 1-2 mesi l’una dall’altra. In ogni seduta verranno eliminati in maniera definitiva il 10-20% dei peli,mentre gli altri ricresceranno molto più sottili e più lentamente.

Il trattamento non può essere effettuato su pelli abbronzate perché il raggio del laser può provocare delle macchie bianche sulla pelle che, anche se reversibili, risulterebbero del tutto antiestetiche.

Il trattamento è doloroso?

La sensazione di bruciore che si avverte dipende dalla sensibilità del soggetto, dallo spessore dei peli e dalla zona del corpo su cui si lavora. Labbro superiore, inguine e ascelle sono zone più sensibili e il trattamento in queste aree è leggermente più fastidioso, ma generalmente ben tollerato.

E…dopo il trattamento?

Subito dopo il trattamento la pelle apparirà lievemente arrossata e i peli appariranno tutti “carbonizzati”. Alcuni cadranno immediatamente risciacquando la parte trattata con acqua, gli altri (soprattutto quelli più spessi) cadranno spontaneamente nell’arco di 10-15 giorni. La lieve sensazione di calore scompare nelle ore successive e può essere trattata con l’applicazione di una crema lenitiva.

Quali sono i laser per l’epilazione più efficaci?

• Laser ad alessandrite

• Laser a diodo

• Laser Neodimio:Yag

Personalmente utilizzo tutti questi sistemi laser per l’epilazione e la scelta dell’uno o dell’altro varia a seconda del tipo di pelle, del tipo di pelo e dell’area da trattare. Per questo motivo è mia abitudine eseguire sempre una visita preliminare gratuita in modo da decidere insieme il tipo di trattamento più adatto in base alle caratteristiche della persona e al tipo di problema.

caterina chiarinidepilazionedermatologiaepilazioneipertricosiirsutismolaserlaser-terapiapelipellepeluriatrattamenti
Tweet
1
Peeling: cosa c’è di nuovo
La dermatite seborroica: forfora e non solo…

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

  • Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…

  • I laser per l’epilazione sono efficaci anche su peli biondi o bianchi. | Dermodonna ottobre 3, 2017 at 1:31 pm

    […] FALSO. La luce laser ha come bersaglio la melanina contenuta nel fusto e nel follicolo del pelo; pertanto i peli meno pigmentati sono meno sensibili all’energia laser e non vengono colpiti. Leggi […]

Vero o Falso

  • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

    VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
  • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

    FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
  • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

    VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
  • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

    VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
  • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

    FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

Categorie

  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • Vero o Falso

Social Network

Dott.ssa Caterina Chiarini

Instagram Dott.ssa Caterina Chiarini

I più letti

Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

On giugno 19, 2014
01

Peeling: cosa c’è di nuovo

On gennaio 24, 2014
02

La dermatite seborroica: forfora e non solo…

On febbraio 18, 2014
03

Tag

bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
Facebook Twitter Instagram
Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

© 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
design by sgconsulting.it