Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

By Caterina Chiarini • maggio 14, 2015 • Salute e bellezza

Ogni flacone di protezione solare è caratterizzato da un numero (20, 30, 50…) che indica l’SPF. Il termine SPF sta per “fattore di protezione solare”. È una misura del grado di protezione solare che il prodotto fornisce soprattutto contro i raggi ultravioletti B (UVB). L’ SPF viene calcolato facendo riferimento alla “MED” (dose minima eritematogena), cioè la quantità di radiazioni necessaria a provocare un eritema (arrossamento).
In particolare il valore numerico dell’ SPF esprime il rapporto tra la MED su cute protetta dal filtro solare e la MED su cute non protetta. Ad esempio, se ci vogliono 20 minuti per sviluppare arrossamento senza protezione solare, una crema solare con un SPF di 15 potrebbe impedire l’arrossamento per un tempo 15 volte più lungo (in questo caso circa 5 ore).

In questi ultimi anni sono state sollevate alcune polemiche su quale sia il livello di SPF più adeguato. Test eseguiti in laboratorio hanno dimostrato che filtri solari con SPF 15 filtrano il 93% dei raggi UVB, mentre quelli con SPF 30 proteggono contro il 97%. Tuttavia gli studi sull’uomo hanno dimostrato che la maggior parte delle persone che applicano creme di protezione solare lo fanno utilizzando piccole quantità di prodotto, in genere solo il 25-50% della quantità che è realmente necessaria. Per questo motivo, una crema di protezione solare con un SPF 15 applicata impropriamente spesso fornisce un SPF inferiore, generalmente SPF 2.

Studi eseguiti non in laboratorio, ma su persone che si esponevano regolarmente al sole, hanno dimostrato che coloro che utilizzano una crema protettiva solare con un SPF 30 hanno una maggiore protezione dai danni del sole di quelli che utilizzano un SPF di 15. Per ottenere una protezione adeguata, l’Associazione Canadese di Dermatologia e l’American Academy of Dermatology consigliano di utilizzare una crema protettiva solare almeno con un SPF 30.
È raccomandabile scegliere un prodotto solare con la dicitura “ad ampio spettro” che protegge cioè contro i raggi sia UVA che UVB. Inoltre, è opportuno ricercare nei prodotti ingredienti come ossido di zinco, Mexoryl ™ e Tinosorb ™, tutti ottimi bloccanti UVA.

Dal 2008 l’EMEA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha vietato l’indicazione sulle etichette di “schermo totale” o “protezione totale”: queste diciture sono ritenute ingannevoli perché nessun prodotto protegge completamente dai raggi solari.

La crema di protezione solare deve essere applicata abbondantemente; per un adulto è necessario applicare una quantità di crema di 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle che corrisponde a circa 36 grammi (sei cucchiaini da tè contro i tre normalmente utilizzati): mezzo cucchiaino da tè dovrebbe essere utilizzato per il viso, il collo e le orecchie, mezzo per mani e piedi, mezzo per ciascun braccio, uno per il torace, uno per il dorso, uno per ciascuna gamba. Il prodotto deve essere applicato 15-30 minuti prima dell’esposizione al sole ripetendo l’applicazione ogni due ore, ma anche più spesso se per esempio si praticano sport che provocano intensa sudorazione oppure dopo il bagno.

abbronzaturabellezzacremaeritemapelleprevenzioneprotezionesalutesoleSPFUVAUVB
Tweet
Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli
Acari, tarli e mobili antichi

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

  • Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…

  • Lo sport: salute di mente, corpo e… pelle!

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Social Network

    Dott.ssa Caterina Chiarini

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Archivi

    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
    design by sgconsulting.it