Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Acari, tarli e mobili antichi

By Caterina Chiarini • settembre 20, 2016 • Dermatologia

Nelle assolate estati del Chianti mi capita spesso di vedere entrare nel mio studio famiglie al gran completo che mostrano sulla pelle misteriose lesioni pomfoidi estremamente pruriginose. Moglie, marito (e spesso anche figli, nonni e nipoti) mi raccontano che si svegliano al mattino grattandosi ovunque per l’intenso prurito che li affligge.

Durante la visita osservo sul tronco e sugli arti diversi elementi papulo-pomfoidi centrati da una piccola vescicola: senza dubbio si tratta di punture di insetto.
Subito chiedo se hanno mobili antichi ed eventualmente tarlati… E quasi sempre le bellissime case coloniche con travi a vista e mobili d’epoca preziosamente restaurati diventano i principali indiziati.

Si tratta cioè di punture da acari dei tarli.

Gli acari dei tarli (Pyemotes ventricosus) vivono parassitando i tarli dei mobili e si trovano quindi nei tunnel scavati dai tarli nel legno. Sono lunghi circa 0,2 mm ed invisibili ad occhio nudo. Attraverso lo “gnatosoma”, un vero e proprio pungiglione, attaccano il tarlo, lo paralizzano tramite l’iniezione di neurotossine e se ne cibano. Quando le femmine ricercano avidamente il loro nutrimento escono anche al di fuori dei tunnel creati nel legno e, se incontrano l’uomo, possono pungerlo ripetutamente scambiandolo per una delle loro prede.

Ecco che allora compaiono sulla pelle degli individui affetti le classiche lesioni che noi dermatologi identifichiamo come “orticaria papulosa” o “strofulo”, identiche comunque alle punture di altri insetti. Si localizzano soprattutto nelle zone del corpo coperte dai vestiti (tronco, gambe, braccia), in particolare quando gli indumenti sono stati a contatto con il mobile incriminato.
Bisogna precisare che gli acari di questa specie non devono essere confusi con gli acari della polvere (Dermatophagoides pteronyssinus) incapaci di pungere l’uomo.

Come si curano le punture dell’acaro del tarlo?

Sicuramente una crema cortisonica topica può aiutare ad alleviare il fastidioso prurito ed accelera la guarigione, ma la soluzione definitiva al problema rimane comunque la disinfestazione dell’ambiente e l’operazione di risanamento dei mobili tarlati, poiché eliminando il tarlo verranno allontanati anche i temutissimi acari.

Lesioni papulo-pomfoidi centrate da una vescicola

Acariblogcaterina chiarinicuradermatitedermatologodiagnosiinsettiLegnoorticariapapulepellepomfiprevenzionepruritopuntureTarlitrattamentoVescicole
Tweet
La protezione solare. Che cos’è l’SPF?
“Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Mani che soffrono: l’eczema

  • Combattere l’acne: nuove terapie con farmaci tradizionali

  • Lo sport: salute di mente, corpo e… pelle!

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Categorie

    • Dermatologia
    • Salute e bellezza
    • Vero o Falso

    Social Network

    Dott.ssa Caterina Chiarini

    Instagram Dott.ssa Caterina Chiarini

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
    design by sgconsulting.it