Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Detergenti e saponi: gioie e dolori

By Caterina Chiarini • maggio 5, 2014 • Dermatologia, Salute e bellezza

La detersione della pelle è un atto fondamentale nella cura e nell’igiene della persona:

  • Elimina lo sporco derivante dai cosmetici, dal sudore, dal sebo, dallo smog, dalla fisiologica desquamazione della pelle
  • Previene il contagio di infezioni batteriche, virali o fungine
  • Migliora l’aspetto estetico della cute

Tuttavia, se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’eccessiva rimozione di lipidi dallo strato corneo (parte più superficiale della pelle) che sono costituenti essenziali della cute.

Si assiste quindi a un’alterazione della cosiddetta “funzione barriera” della pelle che ha non solo la funzione di ostacolo alla penetrazione di sostanze potenzialmente dannose, ma soprattutto impedisce la dispersione di acqua verso l’esterno. L’evaporazione dell’acqua dalla pelle porta a una condizione di xerosi (secchezza): la cute diventa arida, ruvida al tatto, lievemente desquamante e associata a spiacevoli sintomi come bruciore, prurito, sensazione di tensione.

È quindi raccomandabile evitare di eccedere nei lavaggi e scegliere sempre un detergente appropriato.

Il detergente ideale deve rispettare:

  • Film idrolipidico
  • pH
  • flora batterica

e non deve:

  • irritare
  • essere eccessivamente sgrassante
  • ridurre il contenuto idrico dell’epidermide

I prodotti detergenti più comunemente utilizzati sono: saponi da bagno, latte e creme detergenti, gel detergenti, shampoo, bagnoschiuma e oli da bagno.

Per ottenere una corretta detersione è fondamentale utilizzare un prodotto che mantenga un giusto equilibrio tra attività detergente e potenziali effetti irritanti.

Questo equilibrio è dato dalla scelta di tensioattivi delicati e dall’associazione, nella formulazione, di adeguate quantità di agenti idratanti: spesso oli vegetali (jojoba, argan, lino, ricino, enotera, avena..) ricchi di acidi grassi a lunga catena che assomigliano ai grassi naturalmente contenuti nella nostra pelle.

Il pH ideale di un prodotto detergente di qualità dovrebbe essere il più possibile affine a quello cutaneo o più basso (5-6).

È necessario avere sempre la massima attenzione nel risciacquare bene la cute non solo per asportare i residui di sporco, ma anche per lavare via ogni traccia di detergente che potrebbe irritare rimanendo troppo a lungo sulla superficie della pelle.

Se tutti questi principi valgono per una pelle sana e senza particolari problemi, diventano di fondamentale importanza nella cura della pelle affetta da patologie dermatologiche: psoriasi e dermatite atopica ad esempio necessitano di idratazione continua anche nella detersione; pelli acneiche o con dermatite seborroica hanno bisogno di un detergente che bilanci l’eccessiva seborrea ma senza irritare la cute spesso interessata da uno stato infiammatorio.

Il dermatologo, per ogni specifico tipo di pelle, saprà associare alle terapie il giusto detergente, così da valorizzare l’efficacia dei trattamenti senza alterare l’equilibrio delicato della superficie cutanea.

bagnoschiumabellezzablogcaterina chiarinicuradermatologodetergentidetersioneidratantiigienelavaggiopellepHsaponisecchezzashampootensioattivixerosi
Tweet
Un occhio ai nei: visita, prevenzione e protezione…
Ipertricosi: quando rivolgersi al ginecologo

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Acari, tarli e mobili antichi

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Categorie

    • Dermatologia
    • Salute e bellezza
    • Vero o Falso

    Social Network

    Dott.ssa Caterina Chiarini

    Instagram Dott.ssa Caterina Chiarini

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
    design by sgconsulting.it