Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

By Caterina Chiarini • giugno 19, 2014 • Salute e bellezza

La passione irresistibile, sfrenata e senza limiti per l’abbronzatura ha un nome: “tanoressia”, parola che nasce dalla fusione di due termini: “tan” (in inglese “abbronzatura”) e anoressia. La tanoressia si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e per un’errata percezione di se stessi: così come gli anoressici si vedono sempre ‘non abbastanza magri’, i tanoressici si vedono “non abbastanza abbronzati”. Il nome è stato coniato dai medici per identificare il disturbo di chi passa ore sotto il sole o sotto le lampade abbronzanti continuando tuttavia a vedersi pallido.
Si tratta di una vera e propria dipendenza patologica chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS) che rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non riescono a dire basta: preferiscono avere qualche ruga in più e rischiare la comparsa di tumori della pelle, ma non rinunciare ad avere un aspetto abbronzato.
Secondo studi recenti la tanoressia nasce da un disagio psicologico: una forte insicurezza di sè, un’incapacità di accettarsi per come si è e colpisce soprattutto donne fra i 16 e i 40 anni, più sensibili al fascino della moda dell’abbronzatura.
Alcune ricerche hanno tentato di spiegare questa dipendenza: è stato ipotizzato che l’abbronzatura stimoli il rilascio di endorfine, sostanze prodotte dall’organismo legate a sensazioni di euforia e piacere, un meccanismo simile all’effetto di droghe e stupefacenti.

Uno studio di qualche anno fa dell’Università del Minnesota conferma come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. E secondo altre ricerche, i più esposti a questo rischio sarebbero proprio i giovani: prima dei 30 anni la tintarella artificiale aumenta del 75% il rischio di sviluppare un melanoma. Lo hanno dichiarato l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che hanno classificato le lampade solari passandole dalla categoria di “probabili cancerogeni” a “cancerogeni certi”.

In Europa, 11 paesi hanno già da qualche anno imposto il divieto di esporsi alle lampade abbronzanti per gli under 18: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Belgio, Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord e Scozia. È di poche settimane fa la notizia che anche negli USA è scattato il divieto per i minorenni.

Con l’estate in arrivo, i tanoressici sono più esposti ai rischi derivanti da un’eccessiva esposizione solare: eritemi e ustioni, ma anche melanomi, varie forme di carcinoma cutaneo e accelerazione dell’invecchiamento della pelle con comparsa anticipata di rughe, atrofia cutanea, discromie (macchie).
Ogni anno le ricerche che vengono condotte sulle abitudini degli italiani al sole mostrano dati sconcertanti: la metà dei nostri connazionali è refrattario all’uso di creme protettive solari.
Questi i falsi miti purtroppo ancora radicati nelle convinzioni popolari:
– “Se mi proteggo non mi abbronzo abbastanza”
– “In fondo prendo il sole solo una volta all’anno, posso anche permettermi di scottarmi”
– “Se rimango sotto l’ombrellone non ho bisogno di mettermi la crema”
– “Qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle”
– “Il mio bambino non si scotta mai al sole e non ha bisogno della crema protettiva”
– “Dopo una scottatura la pelle diventa più resistente e si prepara meglio all’abbronzatura”.

È dunque fondamentale diffondere sempre più un’educazione alle buone norme e alla giusta misura nell’esposizione al sole che, con le dovute precauzioni e alle dosi adeguate può essere anche benefica. Ogni persona dovrebbe sempre essere consigliata dallo specialista sul comportamento da assumere in base all’età, al fototipo, ai farmaci che assume, alla propria storia medica personale e familiare, così da trasformare l’incontro col sole in un’esperienza piacevole, sana e senza troppi rischi.

abbronzaturacutedermatologofototipoinvecchiamentolampademelanomapelleprevenzioneprotezionerughesoletanoressiaultravioletti
Tweet
2
Gli alimenti giusti per capelli sani e belli
I bambini e il sole: come proteggere la pelle dei più piccoli

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

  • Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…

  • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle? | Dermodonna ottobre 3, 2017 at 1:30 pm

    […] Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi […]

  • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV | Dermodonna ottobre 3, 2017 at 1:31 pm

    […] VERO. La “tanoressia” chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi […]

Vero o Falso

  • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

    VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
  • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

    FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
  • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

    VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
  • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

    VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
  • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

    FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

Social Network

Dott.ssa Caterina Chiarini

I più letti

Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

On giugno 19, 2014
01

Peeling: cosa c’è di nuovo

On gennaio 24, 2014
02

La dermatite seborroica: forfora e non solo…

On febbraio 18, 2014
03

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

Tag

bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
Facebook Twitter Instagram
Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

© 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
design by sgconsulting.it