Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Zanzare: le nemiche dell’estate

By Caterina Chiarini • agosto 22, 2014 • Salute e bellezza

Fastidiose con il loro ronzio sibilante, aggressive e spietate con le loro punture senza tregua, trasformano le fresche sere estive in un vero inferno: le zanzare.
Ormai in Italia ne possiamo incontrare di diversi tipi:

  • la “zanzara comune” (Culex pipiens): esile e affusolata, più attiva al tramonto e di notte
  • la “zanzara tigre” (Aedes albopictus): dal caratteristico corpo a strisce bianche, punge anche in pieno giorno, soprattutto agli arti inferiori perché vola bassa
  • la “zanzara coreana” (Aedes koreicus): ultima arrivata (dal 2012) punge durante il giorno e resiste anche ai climi freddi.

Le punture della zanzara tigre e di quella coreana provocano dolore, gonfiore e prurito più intensi rispetto a quelle della zanzara comune.

Per trattare i fastidiosi pomfi è sufficiente applicare una blanda crema antinfiammatoria o una crema cortisonica.

Ma come possiamo difenderci dall’aggressione delle zanzare?

  • Evitare ristagni d’acqua: tutti i tipi di zanzara necessitano di acqua per depositare e sviluppare le uova; sono sufficienti piccoli depositi come sottovasi, annaffiatoi, teli di nylon abbandonati con acqua stagnante.
  • Spray e lozioni anti-zanzare: sono i sistemi attualmente più efficaci per prevenire le punture. Contengono DEET (dietiltoluamide) un principio attivo neurotossico per la zanzara. Il DEET viene generalmente utilizzato a concentrazioni intorno al 15% poiché a livelli più alti potrebbe causare irritazione cutanea; nei prodotti per bambini invece la concentrazione del DEET non deve superare il 10%.
  • Zampironi: il loro nome deriva dal loro inventore, Giovanni Battista Zampironi, un farmacista veneziano vissuto nella seconda metà del XIX secolo. Gli zampironi sono composti da polvere compressa di piretro, un insetticida naturale estratto da una pianta della famiglia delle Asteracee. Anch’essi agiscono sul sistema nervoso delle zanzare bloccandolo fino alla paralisi. Bisogna sempre avere l’accortezza di utilizzare gli zampironi all’aperto, mai in ambienti chiusi.
  • Diffusori elettrici o fornelletti: rilasciano nell’ambiente sostanze insetticide in grado di allontanare le zanzare (come permetrina, alletrina, cipermetrina e deltametrina). Queste sostanze, se utilizzate secondo le dovute norme, non sono nocive per l’uomo. La concentrazione chimica (1-2 milligrammi di prodotto per metro cubo) è bassa per una stanza di medie dimensioni. Ovviamente non bisogna eccedere nell’utilizzo poiché un’esposizione prolungata può provocare sintomi come malessere generale, nausea e cefalea.
  • Insetticidi spray per ambienti: il DDT (para-diclorodifeniltricloroetano), divenuto famoso per aver contribuito alla lotta alla malaria, è un potente agente neurotossico per le zanzare. Sono stati condotti numerosi studi che hanno dimostrato che il DDT non è particolarmente tossico nei confronti degli esseri umani e, finora, non è stata scoperta alcuna proprietà cancerogena. Tuttavia spesso gli spray contengono anche altri composti chimici attivi: è pertanto consigliabile farne un uso moderato, in una stanza con le finestre aperte e almeno un paio d’ore prima di soggiornarci.
  • Griglie elettriche: sono le classiche griglie con la luce azzurra che attirano le zanzare per poi fulminarle o le moderne “racchette”; richiedono precauzioni particolari nei confronti dei bambini che potrebbero inavvertitamente venirne a contatto.
  • Zanzariere: dovrebbero essere preferibilmente a maglie strette in tessuto sintetico o metallo, per bloccare anche gli insetti di più piccole dimensioni. Molto utili nei luoghi più umidi come al mare o in prossimità di laghi o fiumi.
  • Rimedi vegetali: calendula, geranio, basilico, menta, catambra, monarda; piante profumate e dotate di un bell’effetto ornamentale, ma dalla dubbia e discussa efficacia nel tenere lontane le zanzare. E le candele alla citronella? Molto amate per il profumo e l’atmosfera che creano nelle sere d’estate, sono tuttavia scarsamente attive nel dichiarato effetto insettifugo.

Miti da sfatare:
Le zanzare prediligono il “sangue dolce” o sono attratte da chi ha mangiato certi cibi piuttosto che altri: credenze popolari del tutto infondate.
Attualmente non sono chiari i fattori che determinano una maggiore suscettibilità di un individuo alle punture di zanzara. Negli ultimi anni sono state avanzate numerose ipotesi sull’argomento: gruppo sanguigno, certi tipi di alimenti, la composizione dei grassi cutanei, l’emissione di odori… Ma ad oggi sono necessari studi ulteriori e su ampie casistiche per determinare in maniera più specifica i reali fattori genetici e ambientali che ci rendono un’ambita preda di questi fastidiosi insetti.

anti-zanzareblogcuradermatologiainsettiinsetticidipellepomfiprevenzionepruritopunturetrattamentozanzare
Tweet
I bambini e il sole: come proteggere la pelle dei più piccoli
Sonno: elisir di giovinezza

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

  • Manicure: reazioni indesiderate per le unghie e non solo…

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Social Network

    Dott.ssa Caterina Chiarini

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Archivi

    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
    design by sgconsulting.it