Dott.ssa Caterina Chiarini – Dermatologia Salute e Bellezza
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Dermatite da cosmetici: vera e propria allergia?

By Caterina Chiarini • marzo 24, 2014 • Dermatologia, Salute e bellezza

Dopo aver applicato un cosmetico, un trucco o una crema, a volte la pelle manifesta reazioni indesiderate e impreviste come eritema, prurito, secchezza e desquamazione. Si tratta di un’allergia?

Secondo l’”American Academy of Dermatology” ogni persona adulta utilizza almeno 7 diversi prodotti cosmetici al giorno. Non sorprende quindi che le reazioni avverse siano molto comuni: circa il 10% dei soggetti riferisce manifestazioni cutanee indesiderate ai cosmetici; ma queste reazioni solo nel 20% dei casi sono delle vere e proprie dermatiti allergiche da contatto. Nel 80% dei casi sono dermatiti da contatto irritative.

La dermatite da contatto irritativa è l’effetto dell’aggressione diretta di agenti chimici, fisici o biologici sulla pelle con conseguente reazione infiammatoria cutanea senza l’intervento di meccanismi immunologici.

La dermatite allergica da contatto prevede la prolungata esposizione con la sostanza sensibilizzante che viene riconosciuta come estranea dal sistema immunitario il quale, nel tentativo di difenderci, attiva una serie di meccanismi infiammatori responsabili della dermatite.

I cosmetici possono scatenare anche reazioni di altro tipo:

  • Orticaria da contatto (pomfi nella sede del contatto)
  • Fotodermatiti (scatenate dal contatto con il cosmetico e dalla successiva esposizione alla luce solare)
  • Dermatiti pigmentarie (macchie nella sede del contatto)

Quali sono gli ingredienti dei cosmetici che possono causare più spesso una dermatite allergica da contatto?

  • Profumi (contenuti non solo nei profumi veri e propri ma anche in creme, deodoranti, protezioni solari)
  • Conservanti (parabeni, Kathon CG)
  • Parafenilendiamina (contenuta nei coloranti per capelli)
  • Alcoli della lanolina (utilizzati per le proprietà emollienti ed emulsionanti, contenuti in creme idratanti, fondotinta, lucidalabbra, schermi solari)
  • Nickel (contenuto non solo negli oggetti metallici ma anche nei cosmetici)

Come si fa la diagnosi di dermatite da contatto da cosmetici?

Il dermatologo può sospettare una dermatite da contatto sulla base delle caratteristiche delle lesioni cutanee e sulla storia di esposizione a sostanze irritanti o allergizzanti. Per dimostrare la sensibilizzazione allergica da parte di una sostanza sospetta vengono effettuati i patch test che consistono nell’applicazione sulla schiena per due-tre giorni di cerotti contenenti i vari allergeni da testare.

Come si cura?

Per prima cosa è fondamentale sospendere immediatamente l’utilizzo dei prodotti responsabili della dermatite da contatto. Per trattare le chiazze eritemato-squamose e il prurito si utilizzano delle creme lenitive e, eventualmente, anche cortisonici per i casi più acuti, sempre su prescrizione dello specialista dermatologo.

Come possiamo prevenire la dermatite da contatto da cosmetici?

Alcune semplici regole e consigli pratici da seguire:

  • Acquistare prodotti sicuri, dermatologicamente testati, evitando cosmetici di dubbia provenienza o senza una chiara etichetta dei componenti
  • Leggere attentamente l’etichetta che deve riportare non solo gli ingredienti, ma anche la data di scadenza e il simbolo di un vasetto aperto con un numero che indica il numero di mesi entro i quali il prodotto, una volta aperto e ben conservato, mantiene inalterate le sue caratteristiche
  • Quando si acquista un cosmetico preferire quelli con formulazioni semplici
  • Evitare di scambiarsi trucchi e cosmetici con amiche
  • Evitare l’applicazione di profumi, make-up o deodoranti profumati prima dell’esposizione al sole
  • Struccarsi bene (preferibilmente con prodotti a risciacquo) la sera prima di dormire
  • Pulire frequentemente pennelli, applicatori e spugnette per il make-up
  • Interrompere immediatamente l’utilizzo di un prodotto se compaiono sintomi come rossore, bruciore, prurito e rivolgersi ad uno specialista dermatologo.
Etichetta di un cosmetico
Dermatite da contatto delle palpebre

allergiabellezzablogcaterina chiarinichiazzecosmesicosmeticicremacremecuradermatite allergica da contattodermatite da contattodermatite irritativa da contattodermodermodonnadiagnosiirritazionemake-uppelleprofumotrattamentotrucco
Tweet
1
Psoriasi: non solo un problema di pelle…
Caduta dei capelli dopo il parto

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Acari, tarli e mobili antichi

  • La protezione solare. Che cos’è l’SPF?

  • Il burro di karitè: mille usi e benefici per la pelle e i capelli

  • Una reazione indesiderata della pelle a un cosmetico è sempre di tipo allergico? | Dermodonna ottobre 3, 2017 at 1:51 pm

    […] FALSO. Queste reazioni solo nel 20% dei casi sono delle vere e proprie dermatiti allergiche da contatto. Nel 80% dei casi sono dermatiti da contatto irritative. Leggi […]

Vero o Falso

  • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

    VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
  • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

    FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
  • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

    VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
  • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

    VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
  • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

    FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

Social Network

Dott.ssa Caterina Chiarini

I più letti

Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

On giugno 19, 2014
01

Peeling: cosa c’è di nuovo

On gennaio 24, 2014
02

La dermatite seborroica: forfora e non solo…

On febbraio 18, 2014
03

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

Tag

bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
Facebook Twitter Instagram
Dott.ssa Caterina Chiarini - Dermatologia Salute e Bellezza

© 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - c.chiarini@caterinachiarini.it
design by sgconsulting.it